Better Investing Tips

Definizione di tariffa giornaliera (trivellazione petrolifera)

click fraud protection

Qual è la tariffa giornaliera (trivellazione petrolifera)?

La tariffa giornaliera si riferisce a tutti i costi giornalieri di noleggio di un impianto di perforazione. L'operatore di un progetto di perforazione paga una tariffa giornaliera all'appaltatore di perforazione che fornisce l'impianto di perforazione, il personale di perforazione e altro accessori. Le compagnie petrolifere e gli appaltatori di trivellazione di solito concordano una tariffa fissa per contratto, quindi il giorno tariffa è determinata dividendo il valore totale del contratto per il numero di giorni nel contrarre.

La formula per la tariffa giornaliera (trivellazione petrolifera) è

 Tariffa giornaliera. = Valore totale del contratto. Numero di giorni nel contratto. \text{Tariffa giornaliera} = \frac{\text{Valore totale del contratto}}{\text{Numero di giorni nel contratto}} Tariffa giornaliera=Numero di giorni nel contrattoValore totale del contratto

Come calcolare la tariffa giornaliera (trivellazione petrolifera)

Per calcolare il tariffa giornaliera (trivellazione petrolifera), dividere il valore totale del contratto per il numero di giorni del contratto.

Cosa ti dice la tariffa giornaliera (trivellazione petrolifera)?

La tariffa giornaliera (trivellazione petrolifera) è una metrica che gli investitori nel industria petrolifera e del gas guardare per valutare la salute generale del settore. La tariffa giornaliera rappresenta circa la metà del costo di un petrolio bene. Naturalmente, il prezzo del petrolio è di gran lunga la metrica più importante nell'industria petrolifera e del gas.

Detto questo, gli investitori possono ottenere informazioni dettagliate sul petrolio domanda e offerta foto guardando metriche come la tariffa giornaliera e utilizzo dell'impianto di perforazione oltre agli inventari globali. Le fluttuazioni della tariffa giornaliera, che possono essere ampie, sono utilizzate dagli investitori come indicatore dello stato di salute del mercato della perforazione. Ad esempio, se i tassi giornalieri scendono, gli investitori potrebbero interpretarlo come un segno per uscire dalle posizioni su petrolio e gas.

  • La tariffa giornaliera include il costo della perforazione di un pozzo petrolifero, compreso il costo per l'esecuzione dell'impianto di perforazione, le forniture e i dipendenti.
  • Questi costi generalmente costituiscono la metà del costo totale di un pozzo petrolifero.
  • Tende ad avere una correlazione positiva con i prezzi del petrolio e i tassi di utilizzo degli impianti di perforazione.

Esempio di utilizzo della tariffa giornaliera (trivellazione petrolifera)

Le tariffe giornaliere possono essere utilizzate per valutare l'attuale domanda di petrolio, ottenendo in definitiva un'idea di dove sono diretti i prezzi del petrolio. Un aumento del prezzo del petrolio aumenta il numero di progetti che possono recuperare la loro costi di estrazione, rendendo possibile l'estrazione di formazioni difficili e riserve di petrolio non convenzionali. Più progetti vengono approvati su base economica, maggiore è la concorrenza per il numero finito di piattaforme petrolifere disponibili per l'affitto, quindi la tariffa giornaliera aumenta. Quando i prezzi del petrolio oscillano e scendono, il tasso giornaliero che gli impianti di perforazione possono comandare diminuisce.

Come esempio di tariffe giornaliere effettive: Transocean ha firmato un contratto nel dicembre 2018 con Chevron per fornire servizi di perforazione. Il contratto è per un impianto, durerà cinque anni e vale $ 830 milioni. La tariffa giornaliera effettiva per l'impianto è di $ 455.000:

 $ 8. 3. 0. mulino. ÷ ( 5. anni. × 3. 6. 5. giorni. ) = $ 4. 5. 5. , 0. 0. 0. \$830 \text{ milli.} \div (5 \text{ anni} \times 365 \text{ giorni}) = \$455.000. $830 mulino.÷(5 anni×365 giorni)=$455,000

La differenza tra tariffa giornaliera (trivellazione petrolifera) e tasso di utilizzo

Come la tariffa giornaliera, il tasso di utilizzo dell'impianto di perforazione è una metrica chiave per determinare lo stato di salute generale del settore petrolifero e del gas. La tariffa giornaliera prevede gran parte dei costi di perforazione di un pozzo, mentre il tasso di utilizzo è il numero di pozzi utilizzati.

Gli investitori utilizzano entrambi questi parametri e un calo di ciascuno potrebbe segnalare un rallentamento della domanda di petrolio. Gli alti tassi di utilizzo indicano che un'azienda sta utilizzando gran parte della sua flotta, suggerendo la domanda di petrolio e, in definitiva, i prezzi del petrolio sono in aumento. Esiste una correlazione positiva tra i prezzi del petrolio e sia i tassi giornalieri che l'utilizzo degli impianti di perforazione.

Limitazioni dell'utilizzo della tariffa giornaliera (trivellazione petrolifera)

La forza del correlazione tra i prezzi del petrolio e le tariffe giornaliere non è coerente. La correlazione è forte quando i prezzi del petrolio e l'utilizzo degli impianti di perforazione sono entrambi elevati. In questa situazione, le tariffe giornaliere aumentano quasi di pari passo con i prezzi. In un contesto di aumento dei prezzi del petrolio e di elevato utilizzo, le tariffe giornaliere in un contratto a lungo termine saranno sparare ancora più velocemente dei contratti a breve termine poiché gli operatori di piattaforme richiedono un premio per essere bloccati su un progetto.

In un ambiente a basso prezzo con un utilizzo in calo, tuttavia, la tariffa giornaliera può precipitare molto più velocemente rispetto ai prezzi del petrolio quando gli impianti di perforazione fanno offerte basse su contratti lunghi solo per tenersi occupati in un potenziale rallentare. Dovuto al volatilità e la forza variabile della correlazione, investitori e trader possono passare dalla visualizzazione dei tassi giornalieri come un indicatore anticipatore o ritardato per i prezzi del petrolio e la salute dell'industria petrolifera e del gas come a totale.

Ulteriori informazioni sulla tariffa giornaliera (trivellazione petrolifera)

Per saperne di più sulle tariffe giornaliere e sul settore delle trivellazioni petrolifere, dai un'occhiata a Investopedia guida al settore dei servizi petroliferi.

Analisi del prezzo del petrolio: l'impatto della domanda e dell'offerta

Il petrolio è il fiore all'occhiello delle materie prime che viene utilizzato in una moltitudine...

Leggi di più

In che modo una compagnia petrolifera e del gas misura e dichiara la propria produzione?

Misurare la produzione di petrolio e gas Le società di esplorazione e produzione di petrolio e ...

Leggi di più

Cos'è l'olio di scisto?

Cos'è l'olio di scisto? L'olio di scisto è un tipo di olio non convenzionale trovato in formazi...

Leggi di più

stories ig