Better Investing Tips

501(c)(3) Definizione di organizzazione

click fraud protection

Che cos'è un'organizzazione 501(C)(3)?

La sezione 501 (c) (3) è una parte dell'Internal Revenue Code (IRC) degli Stati Uniti e una categoria fiscale specifica per le organizzazioni senza scopo di lucro. Le organizzazioni che soddisfano i requisiti della Sezione 501(c)(3) sono esenti dall'imposta federale sul reddito. Mentre l'Internal Revenue Service (IRS) riconosce più di 30 tipi di organizzazioni senza scopo di lucro, organizzazioni che si qualificano come organizzazioni 501(c)(3) sono uniche perché le donazioni a queste organizzazioni sono deducibili dalle tasse per donatori.

Punti chiave

  • La sezione 501 (c) (3) è una parte dell'Internal Revenue Code (IRC) degli Stati Uniti e una categoria fiscale specifica per le organizzazioni senza scopo di lucro.
  • Le organizzazioni che soddisfano i requisiti della Sezione 501(c)(3) sono esenti dall'imposta federale sul reddito.
  • Mentre l'Internal Revenue Service (IRS) riconosce più di 30 tipi di organizzazioni senza scopo di lucro, organizzazioni che si qualificano come organizzazioni 501(c)(3) sono uniche perché le donazioni a queste organizzazioni sono deducibili dalle tasse per donatori.
  • 501(c)(3) le organizzazioni devono pagare ai propri dipendenti salari equi al valore di mercato.
  • Per ricevere il suo trattamento fiscale favorevole, l'organizzazione senza scopo di lucro non deve deviare dal suo scopo o missione.

In generale, ci sono tre categorie di organizzazioni che possono beneficiare della categoria fiscale descritta in Sezione 501(c)(3) dell'IRC: organizzazioni di beneficenza, chiese e organizzazioni religiose e privati fondamenta. Le regole delineate nella Sezione 501 (c) (3) sono regolate dal Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti attraverso l'Internal Revenue Service (IRS).

Come funziona un'organizzazione 501(c)(3)

Per essere considerata un'organizzazione di beneficenza dall'IRS, un'organizzazione deve operare esclusivamente per uno di questi scopi: caritatevole, religioso, educativo, scientifici, letterari, sperimentazioni per la sicurezza pubblica, promozione di competizioni sportive dilettantistiche nazionali o internazionali e prevenzione della crudeltà verso i bambini o gli animali.

Inoltre, l'IRS definisce le attività "caritative" come assistenza ai poveri, agli angosciati o ai diseredati; progresso della religione; avanzamento dell'istruzione o della scienza; erigere o mantenere edifici pubblici, monumenti o opere; ridurre gli oneri del governo; diminuire le tensioni di quartiere; eliminare pregiudizi e discriminazioni; difendere i diritti umani e civili garantiti dalla legge e combattere il deterioramento della comunità e la delinquenza giovanile.

Requisiti di un'organizzazione 501(c)(3)

Per essere esentata dalle tasse ai sensi della Sezione 501(c)(3), un'organizzazione non deve servire interessi privati, inclusi gli interessi del creatore, la famiglia del creatore, gli azionisti dell'organizzazione, altre persone designate o altre persone controllate da privati interessi. Nessuno dei guadagni netti dell'organizzazione può essere utilizzato a beneficio di alcun azionista privato o individuo; tutti i guadagni devono essere utilizzati esclusivamente per il progresso della sua causa benefica.

All'organizzazione 501 (c) (3) è inoltre vietato utilizzare le sue attività per influenzare la legislazione in a modo sostanziale, inclusa la partecipazione a qualsiasi attività di campagna, il sostegno o il rifiuto di qualsiasi particolare politica candidato. In genere non è consentito impegnarsi in lobbying (tranne nei casi in cui le sue spese sono inferiori a un certo importo).

Le persone impiegate dall'organizzazione devono essere retribuite esclusivamente sulla base del giusto valore di mercato che la funzione lavorativa richiede, senza aspettarsi premi o compensi.

Una volta che un'organizzazione è stata classificata come 501(c)(3), la designazione rimane finché esiste l'organizzazione.

Per rimanere esente da tasse ai sensi della Sezione 501 (c) (3), un'organizzazione è anche tenuta a rimanere fedele al suo scopo fondatore. Se un'organizzazione ha precedentemente segnalato all'IRS che la sua missione è aiutare le persone meno privilegiate ad accedere all'istruzione universitaria, deve mantenere questo scopo. Se decide di impegnarsi in un'altra chiamata, ad esempio, inviare aiuti alle famiglie sfollate in condizioni di povertà paesi: l'organizzazione 501(c)(3) deve prima notificare all'IRS il suo cambio di attività per prevenire la perdita del suo stato di esenzione fiscale.

Mentre alcuni non correlati reddito d'impresa è consentito per un'organizzazione 501 (c) (3), l'ente di beneficenza esentasse non può ricevere entrate sostanziali da persone non correlate operazioni affaristiche. Ciò significa che la maggior parte degli sforzi dell'azienda deve andare verso il suo scopo esente come organizzazione senza scopo di lucro. Qualsiasi attività non collegata alla vendita di merci o proprietà in affitto deve essere limitata.

Sebbene le organizzazioni che soddisfano i requisiti della Sezione 501(c)(3) siano esenti dall'imposta federale sul reddito, sono tenute a trattenere l'imposta federale sul reddito dalle buste paga dei propri dipendenti. Ci sono alcune eccezioni a questa regola di ritenuta; ad esempio, se il dipendente guadagna meno di $ 100 in un anno solare.

considerazioni speciali

Le organizzazioni che soddisfano i requisiti della categoria fiscale 501(c)(3) possono essere classificate in due categorie: enti di beneficenza pubblici e fondazioni private. La principale distinzione tra queste due categorie è come ottengono il loro sostegno finanziario.

Un ente di beneficenza pubblico è un'organizzazione senza scopo di lucro che riceve una parte sostanziale delle proprie entrate o entrate dal pubblico in generale o dal governo. Almeno un terzo del suo reddito deve provenire dalle donazioni del pubblico in generale (inclusi individui, società e altre organizzazioni senza scopo di lucro).

Se un individuo fa una donazione a un'organizzazione che è considerata un ente di beneficenza pubblico dall'IRS, può qualificarsi per alcuni detrazioni fiscali come donatore che può aiutarli a ridurre il loro reddito imponibile. In generale, le donazioni a un ente di beneficenza pubblico esente da tasse ai sensi della sezione 501 (c) (3) sono deducibili dalle tasse per un individuo fino al 50% del loro reddito lordo rettificato (AGI).

Fondazioni private

UN fondazione privata è in genere detenuto da un individuo, una famiglia o una società e ottiene la maggior parte del suo reddito da un piccolo gruppo di donatori. Le fondazioni private sono soggette a norme e regolamenti più rigorosi rispetto agli enti di beneficenza pubblici. Tutte le organizzazioni 501(c)(3) sono automaticamente classificate come fondazioni private a meno che non dimostrino di soddisfare gli standard dell'IRS per essere considerate un ente di beneficenza pubblico. La deducibilità dei contributi a una fondazione privata è più limitata rispetto alle donazioni per un ente di beneficenza pubblico.

Per richiedere lo status di esenzione fiscale ai sensi della sezione 501 (c) (3), la maggior parte delle organizzazioni senza scopo di lucro deve presentare il modulo 1023 o il modulo 1023-EZ entro 27 mesi dalla data di costituzione. L'organizzazione di beneficenza deve includere il suo atto costitutivo e fornire documenti che dimostrino che l'organizzazione opera solo per scopi esenti.

Tuttavia, non tutte le organizzazioni che si qualificano per la categoria fiscale devono inviare il modulo 1023. Ad esempio, gli enti di beneficenza pubblici che guadagnano meno di $ 5.000 all'anno sono esentati dalla presentazione di questo modulo. Anche se non è richiesto, possono comunque scegliere di compilare il modulo per garantire che le donazioni fatte alla loro organizzazione siano deducibili dalle tasse per i donatori.

Vantaggi e svantaggi di un'organizzazione 501(c)(3)

Lo status 501(c)(3) offre una miriade di vantaggi alle organizzazioni designate e alle persone che servono. Ad esempio, le organizzazioni 501 (c) (3) sono esentate dal pagamento delle tasse federali sul reddito e sulla disoccupazione e gli utenti che effettuano donazioni possono richiedere una detrazione fiscale per i loro contributi.

Per aiutare con i finanziamenti e promuovere la loro missione, queste organizzazioni possono ricevere sovvenzioni governative e private. Per qualificarsi, l'organizzazione deve avere una necessità e una missione allineata allo scopo della sovvenzione.

Inoltre, le organizzazioni 501(c)(3) spesso ricevono sconti dai rivenditori, pubblicità gratuita tramite pubblico annunci di servizio e cibo e forniture da altre organizzazioni senza scopo di lucro progettati per aiutare in tempi di bisogno.

Un 501(c)(3) potrebbe essere il sogno di una vita del suo fondatore; tuttavia, una volta stabilito come 501(c)(3), non appartiene più al suo fondatore. Piuttosto, è un'organizzazione orientata alla missione, appartenente al pubblico. Per mantenere il suo trattamento fiscale favorevole, deve operare entro i confini della legge relativa alle organizzazioni 501 (c) (3).

Poiché l'organizzazione serve il pubblico, deve operare in piena trasparenza. Pertanto, le loro finanze, compresi gli stipendi, sono disponibili al pubblico e soggette alla loro revisione.

Professionisti
  • Esente dalle tasse federali

  • I contributi sono deducibili dalle tasse

  • Idoneo per sovvenzioni governative e private

Contro
  • Non appartiene a chi l'ha creato

  • Limitato a operazioni specifiche per ricevere esenzioni fiscali

  • Tutte le finanze sono accessibili al pubblico

Esempio di un'organizzazione 501(c)(3)

La Croce Rossa americana, fondata nel 1881 e istituita dal Congresso nel 1900, è una delle più antiche organizzazioni senza scopo di lucro degli Stati Uniti. La missione della Croce Rossa è prevenire e alleviare "la sofferenza umana di fronte alle emergenze mobilitando il potere dei volontari e la generosità dei donatori." E sin dal suo inizio, il suo obiettivo rimane quello di servire i membri delle forze armate e fornire aiuto durante disastri.

Situata in più di 200 paesi, la Croce Rossa gestisce la più grande rete di volontari al mondo. Questa organizzazione 501 (c) (3) è segmentata in tre divisioni: le società nazionali della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa, la Federazione Internazionale delle Società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa e il Comitato Internazionale della Red Attraverso.

Le Società nazionali della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa, che includono la Croce Rossa americana, mirano ad alleviare la sofferenza umana a livello globale mediante autorizzando le organizzazioni subordinate ad operare all'interno dei confini della propria nazione per fornire soccorsi in caso di calamità, istruzione e altri servizi correlati Servizi.

La Federazione internazionale delle società della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa fornisce aiuti umanitari globali in tempo di pace, come l'assistenza ai rifugiati. Il Comitato Internazionale della Croce Rossa fornisce assistenza umanitaria alle persone colpite da guerre o altri conflitti armati.

In quanto organizzazione 501(c)(3), i patroni possono contribuire alla Croce Rossa e ricevere una detrazione fiscale. I contribuenti che richiedono la detrazione standard nella loro dichiarazione dei redditi possono richiedere fino a $ 300 dei loro contributi 501 (c) (3) come detrazione fiscale, secondo la legge CARES.

501(c)(3) FAQ

Come si avvia un 501 (c) (3)?

Per creare un 501(c)(3), devi definire il tipo di organizzazione e il suo scopo o missione. Prima di selezionare un nome, cercare per assicurarsi che non venga utilizzato.Se disponibile, assicurati il ​​nome registrandolo con il tuo stato. Altrimenti, assicurati il ​​nome al momento del deposito dell'atto costitutivo. L'atto costitutivo deve essere depositato presso lo Stato in cui sarà organizzato e secondo le regole statali per le organizzazioni senza scopo di lucro.

Dopo la presentazione, richiedere l'esenzione IRS 501 (c) (3) (modulo 1023) e l'esenzione fiscale statale per le organizzazioni senza scopo di lucro. Al termine, crea lo statuto della tua organizzazione che specifichi come l'organizzazione sarà strutturata e governata. Infine, nomina e incontra i tuoi direttori di bordo.

Quanto costa avviare un 501 (c) (3)?

I costi associati alla creazione di un 501(c)(3) variano a seconda delle esigenze dell'organizzazione. Tuttavia, alcuni costi possono essere approssimati. Ad esempio, depositare l'atto costitutivo presso lo stato costa in genere circa $ 100. La tassa di deposito del modulo IRS 1023 è di $ 600. Tuttavia, per le organizzazioni che si aspettano meno di $ 50.000 di guadagni annuali, il modulo 1023 EZ può essere presentato per $ 275.

Quanto tempo ci vuole per ottenere una lettera di determinazione 501 (c) (3)?

Una lettera di determinazione 501 (c) (3) viene inviata dopo aver richiesto l'esenzione 501 (c) (3) con l'IRS. Ci vogliono dai tre ai sei mesi per ricevere questa lettera dopo l'archiviazione.

Devi essere una società per ottenere un 501 (c) (3)?

Secondo l'IRS, per qualificarsi per lo stato 501 (c) (3), l'organizzazione deve essere costituita come un "trust, società o associazione".

Qual è la differenza tra un 501 (c) (3) e un 501 (c) (4)?

Un'organizzazione 501(c)(3) è un'organizzazione senza scopo di lucro costituita per organizzazioni religiose (ad esempio chiese), enti di beneficenza e alcune istituzioni educative. A queste organizzazioni è vietato impegnarsi in attività di lobbying. In alternativa, le organizzazioni 501(c)(4), che sono gruppi di assistenza sociale, possono esercitare attività di lobbying.

La linea di fondo

Le organizzazioni 501 (c) (3) sono organizzazioni senza scopo di lucro, stabilite attorno a una missione. La maggior parte delle persone ha familiarità con le organizzazioni 501 (c) (3) esistenti come chiese e enti di beneficenza, ma includono anche fondazioni private. Finché operano per sostenere la loro missione, ricevono trattamenti fiscali favorevoli, come evitare le tasse federali sul reddito e sulla disoccupazione.

Donazioni: come massimizzare la detrazione fiscale

Le donazioni benefiche di beni e denaro a organizzazioni qualificate possono essere detratto dal...

Leggi di più

Vendita di garage vs. Donazione

Mentre pulisci la soffitta e gli armadi, potresti ritrovarti con i jeans a zampa d'elefante, abi...

Leggi di più

Definizione della prova dei contributi di beneficenza

Qual è la prova dei contributi di beneficenza? La prova dei contributi di beneficenza si riferi...

Leggi di più

stories ig