Better Investing Tips

Quali input sono fattori di produzione?

click fraud protection

Fattori di produzione sono ingressi utilizzato per produrre un output, o beni e servizi. Sono risorse di cui un'azienda ha bisogno per tentare di generare profitto producendo beni e servizi. I fattori di produzione si dividono in quattro categorie: terra, lavoro, capitale e imprenditorialità.

Fattori di produzione

Terra è la risorsa naturale che un'impresa utilizza per produrre beni e servizi per generare un profitto. La terra non è solo limitata alla proprietà fisica o immobiliare. Include tutte le risorse naturali prodotte dalla terra, come petrolio greggio, carbone, acqua, oro o gas naturale. Le risorse sono materiali naturali che sono inclusi nella produzione di beni e servizi.

Il lavoro è la quantità di lavoro svolto dai lavoratori e dai lavoratori che contribuisce al processo di produzione. Ad esempio, se un lavoratore lavora e i suoi sforzi creano un bene o un servizio, contribuisce alle risorse lavorative.

Punti chiave

  • I fattori di produzione sono risorse che un'azienda utilizza per generare profitto producendo beni e servizi.
  • Terra, lavoro, capitale e imprenditorialità sono le quattro categorie di fattori di produzione.
  • Il dibattito principale e la separazione tra capitalismo e socialismo riguardano la proprietà dei fattori primari di produzione.

Capitale è qualsiasi strumento, edificio o macchina utilizzato per produrre beni o servizi. Il capitale varia in ogni settore. Ad esempio, un informatico utilizza un computer per creare un programma; il suo capitale è il computer che usa. D'altra parte, uno chef usa pentole e padelle per fornire un bene e un servizio, quindi le pentole e le padelle sono il capitale dello chef.

L'imprenditorialità combina questi fattori di produzione per ottenere un profitto. Ad esempio, an imprenditore riunisce oro, manodopera e macchinari per produrre gioielli. L'imprenditore si assume tutti i rischi e i benefici che derivano dalla produzione di un bene o servizio.

Scuole di pensiero economico sui fattori di produzione

La maggior parte delle scuole economiche identifica gli stessi tipi di fattori di produzione: terra, lavoro, capitale e imprenditorialità (capitale intellettuale e assunzione di rischi). monetaristaLe scuole di pensiero neoclassica e keynesiana sono per lo più d'accordo su chi debba possedere i fattori di produzione e il loro ruolo nella crescita economica. Le scuole marxiste e neosocialiste sostengono che i fattori di produzione dovrebbero essere nazionalizzati e che la crescita proviene principalmente dal capitale lavoro. Il scuola austriaca è forse la scuola più capital-intensive, suggerendo che la struttura dei fattori di produzione determina il ciclo economico.

Il dibattito principale tra capitalismo e socialismo riguarda la proprietà dei fattori primari di produzione. capitalisti credono che la proprietà privata sia una condizione necessaria per la concorrenza, l'innovazione e la crescita economica sostenuta. Socialisti e marxisti sostengono che il capitale privato accumulato porta a una disparità di ricchezza incontrollata e alla concentrazione del potere nelle mani di pochi interessi economici.

Gli austriaci sostengono che i fattori di produzione devono essere considerati eterogenei e sensibili al tempo.

Gli austriaci sostengono che i normali modelli keynesiani e neoclassici sono fondamentalmente imperfetti perché aggregano tutto il capitale di produzione in istantanee senza senso. Ad esempio, la nozione standard di prodotto interno lordo (PIL) considera tutti gli investimenti come uguali e tratta tutte le vendite di beni capitali come uguali.

Il metodo austriaco sottolinea che fa davvero la differenza se i produttori costruiscono case o costruiscono binari ferroviari. Quando una tonnellata di acciaio viene utilizzata per un fine sostenibile, dovrebbe essere considerata più preziosa di quando viene sprecata durante una bolla immobiliare, ad esempio. Gli errori commessi con i beni strumentali sono più difficili da correggere e portano a conseguenze più gravi a lungo termine. Si parla di eterogeneità del capitale. Poiché l'investimento e l'utilizzo dei beni strumentali è strettamente legato al tasso di interesse, gli austriaci si oppongono anche nominali tasso d'interesse controlli da parte delle banche centrali.

Uno studio sull'effetto ricchezza e sull'economia

L'"effetto ricchezza" è la premessa che i consumatori tendono a spendere di più quando le attivi...

Leggi di più

Economia Costituzionale (CE)

Che cos'è l'economia costituzionale (CE) L'economia costituzionale è una branca di economia con...

Leggi di più

Di quali abilità matematiche ho bisogno per studiare microeconomia?

Microeconomia può essere, ma non è necessariamente, ad alta intensità di matematica. Fondamentale...

Leggi di più

stories ig