Better Investing Tips

In che modo l'analisi di accrescimento/diluizione influisce su fusioni e acquisizioni

click fraud protection

I proprietari e i dirigenti delle aziende sono periodicamente lanciati fusione ed acquisizione (M&A) proposte di accordi. In quanto tali, banchieri d'investimento, private equity negozi e società collegate forniscono idee ai decisori sull'acquisizione di un'altra società, sulla fusione con un concorrente o sull'acquisizione da parte di un gruppo finanziario o di una società operativa.

Analizzare se una specifica operazione di fusione e acquisizione è preziosa con prospettive di crescita a lungo termine è un'impresa complessa che copre enormi quantità di informazioni e previsioni. Un'analisi di accrescimento/diluizione aiuta i decisori nel processo di fusione e acquisizione a determinare se devono procedere o meno con un accordo proposto.

Punti chiave

  • Un'analisi di accrescimento/diluizione è un semplice test utilizzato per valutare il merito di una proposta di fusione o acquisizione.
  • L'analisi di accrescimento/diluizione determina se l'utile per azione post-operazione (EPS) è aumentato o diminuito.
  • I manager in un potenziale accordo di M&A devono considerare molti fattori, come il processo di negoziazione, l'impatto globale e la compatibilità delle società.
  • Il processo di un'analisi di accrescimento/diluizione inizia con la stima dell'utile netto pro-forma per arrivare infine all'utile per azione (EPS) pro-forma.
  • Un aumento dell'EPS pro-forma è considerato un incremento, mentre una diminuzione è considerata una diluizione.

Che cos'è un'analisi di accrescimento/diluizione?

Un'analisi di accrescimento/diluizione è un test semplice, anche se c'è qualche lavoro sporco necessario. È un'analisi che risponde alla domanda: "L'operazione proposta aumenta o diminuisce il post-transazione? utile per azione (EPS)?" Questo determina in primo luogo la giustificazione per l'accordo.

Per le aziende che devono affrontare opportunità di fusione e acquisizione, è necessario considerare molti fattori, incluso l'impatto globale del accordo, la probabilità di un processo di negoziazione rapido e indolore e la compatibilità della fusione o dell'acquisizione aziende. I dealmaker, i lavoratori in prima linea che guidano gli affari, devono affrontare tutti questi fattori al fine di mediare con successo fusioni e acquisizioni.

Fasi coinvolte in un'analisi di accrescimento/diluizione

  1. Stima a Pro forma utile netto per le entità combinate.
  2. Includere stime prudenti di reddito netto, tenendo conto delle prospettive operative e finanziarie sinergie che potrebbero risultare dopo la conclusione dell'affare. Alcuni gruppi incorporano il ultimi 12 mesi (LTM) e proiezioni a uno o due anni. Altri includono solo il reddito netto previsto. Per quanto riguarda le potenziali sinergie, la nuova società potrebbe anticipare maggiori ricavi grazie al cross-selling di una più ampia gamma di offerte di prodotti e servizi, nonché costi inferiori grazie all'eliminazione di funzioni e produzione ridondanti strutture.
  3. A parte le variabili che incidono sul utile netto pro-forma a causa delle sinergie previste, l'analista dovrebbe anche tenere conto degli aggiustamenti relativi alle transazioni che possono verificarsi, come un maggiore interessi passivi se questo è un acquisizione con leva finanziaria con il debito utilizzato per finanziare l'operazione, interessi attivi inferiori se viene utilizzato denaro contante per effettuare l'acquisto e considerazioni aggiuntive sulla post-transazione ammortamento delle immobilizzazioni immateriali.
  4. Calcola il nuovo conteggio delle azioni della società combinata.
  5. Tabulare la prospettiva acquirenteil conteggio delle azioni. Fattore nuove azioni che verrebbero emesse per effettuare l'acquisto se si tratta di un'operazione di azioni.
  6. Controlla la precisione dei tuoi numeri.
  7. Controlla i tuoi numeri prima di presentarli. Stai incorporando un po' di scetticismo professionale sulle potenziali sinergie, o l'intero giardino è carico di bellissime rose?
  8. Dividere l'utile netto pro-forma per azioni pro-forma per arrivare a un EPS pro-forma.
  9. L'EPS pro-forma è superiore all'EPS originale? Un aumento dell'EPS è considerato come accrescimento, mentre una diminuzione è considerata diluizione. Molti su Wall Street in genere disapprova le transazioni diluitive. Se un affare ha una ragionevole probabilità di svolta accrescitivo dal secondo anno in poi, una proposta di aggregazione aziendale potrebbe essere più appetibile.

Quando l'EPS pro-forma non è né più grande né più piccolo di prima, si dice che l'analisi di accrescimento/diluizione è in pareggio. In questo caso, altri fattori determinerebbero se l'operazione di M&A debba procedere.

La linea di fondo

Un'analisi di accrescimento/diluizione è spesso vista come un indicatore del fatto che un accordo previsto crei o distrugga valore per gli azionisti. Ad esempio, se l'entità combinata ha migliori capacità produttive e offerte più diversificate, potrebbero essere necessari più di un paio d'anni per integrare completamente entrambe le operazioni per influenza e realizzare efficienze, e per il marketing per trasmettere il messaggio.

Un'analisi di accrescimento/diluizione non è un insieme del quadro completo, né contempla come un'entità di nuova aggregazione opera, adegua o sfrutta le opportunità anni nel corso del strada.

Definizione della clausola sui rischi nucleari

Che cos'è una clausola sui rischi nucleari? Una clausola sui rischi nucleari è un linguaggio di...

Leggi di più

Che cos'è il rapporto tra premio e surplus?

Il rapporto tra premio e surplus è il premio netto scritto diviso per surplus dell'assicurato. I...

Leggi di più

Che cos'è un'approvazione dell'alloggio?

Che cos'è un'approvazione dell'alloggio? Un'approvazione dell'alloggio è un accordo per un'azie...

Leggi di più

stories ig