Better Investing Tips

Sconto temporale: la psicologia alla base del deprezzamento futuro delle ricompense

click fraud protection

Che cos'è lo sconto temporale?

Lo sconto temporale è l’esperienza quotidiana di valutare i premi più immediati rispetto a quelli futuri. Tema centrale della neuroeconomia comportamentale e neuroeconomica, l’attualizzazione temporale può aiutarci a comprendere come le nostre decisioni finanziarie non siano sempre razionali. Comprendere il fenomeno, noto anche come time discounting o scelta intertemporale, può aiutarci a prendere decisioni migliori.

Punti chiave

  • Lo sconto temporale è un fenomeno cognitivo che porta a preferire ricompense immediate rispetto a benefici futuri.
  • Conosciuto anche come sconto iperbolico, può portare a decisioni finanziarie sbagliate, scelte di vita non salutari e persino problemi sociali come il cambiamento climatico.
  • L'impatto dell'attualizzazione temporale non è solo materiale; influisce anche sul nostro benessere emotivo, portando talvolta a rimpianti o sensi di colpa quando optiamo per una gratificazione a breve termine.
  • La consapevolezza è il primo passo per ridurre gli effetti dell’attualizzazione temporale. Strategie pratiche come la visualizzazione degli obiettivi e i sistemi automatizzati possono aiutarti ad allineare le tue scelte con obiettivi a lungo termine.

Comprendere questa tendenza è vitale nella finanza personale, nelle politiche pubbliche e nella salute. Ad esempio, può aiutare a spiegare perché le persone potrebbero avere difficoltà con la pianificazione finanziaria a lungo termine o impegnarsi in essa comportamenti con ricompense immediate ma conseguenze negative a lungo termine, come il fumo e comportamenti malsani mangiare.

Spiegazione dello sconto temporale

Ti sei mai chiesto perché quella fetta di torta è troppo allettante per rinunciarvi, anche se sai che potrebbe deragliare la tua dieta? O perché non puoi resistere a spendere per piaceri immediati invece di risparmiare per il futuro?

Il concetto psicologico di attualizzazione temporale può aiutare a spiegare questi comportamenti. Fondamentalmente, l’attualizzazione temporale riguarda il modo in cui percepiamo il valore del tempo. Immagina di dover scegliere tra ricevere $ 100 oggi o $ 110 tra un mese, dando per scontato che non ci siano problemi di fiducia relativi al pagamento futuro. Molte persone sceglierebbero i $ 100 immediati, anche se l’importo futuro sarà superiore. I 10 dollari extra sembrano meno preziosi semplicemente perché sono in ritardo. Lo sconto temporale si riferisce alla misura di come valutiamo ricompense o punizioni future.

Mentre lo sconto è un'estensione naturale del valore temporale del denaro, che nell’economia classica diminuisce a un ritmo costante, gli economisti comportamentali hanno caratterizzato il modo in cui le persone spesso si impegnano nella comportamento irrazionale di “sconto iperbolico”. In questo caso, il valore che attribuiamo alle ricompense future diminuisce drasticamente man mano che ci avviciniamo a riceverle loro. Ripetendo il nostro esempio, molte persone preferirebbero 100 dollari adesso a 110 dollari in un giorno, ma pochissime persone preferirebbero 100 dollari in 30 giorni a 110 dollari in 31 giorni, se scegliessero ora. Sembra che la gente preferirebbe aspettare un giorno per $ 10 se ciò accadesse tra un mese. Non è solo che sei impaziente adesso; è che prevedi di essere più paziente in futuro.

Lo sconto iperbolico mostra che il nostro “tasso di sconto” personale non è costante. Invece, fluttua in base al nostro umore, al nostro contesto sociale e persino all’ora del giorno. Di conseguenza, quanto più lontana è la ricompensa futura, tanto più facile sarà impegnarsi ad aspettarla. Ma man mano che si avvicina il momento della potenziale ricompensa, la tentazione di accontentarsi di una ricompensa più piccola e più immediata diventa più forte.

Comprendere lo sconto iperbolico fa luce sul motivo per cui facciamo scelte illogiche o controproducenti. Che si tratti di saltare un allenamento, sprecare soldi in un acquisto avventato o optare per un fast food invece di un pasto sano, il fascino della gratificazione immediata spesso mette in ombra il processo decisionale razionale.

Questo indica il nostro pregiudizio presente, una tendenza a preferire ricompense o piaceri immediati rispetto ai guadagni futuri, anche quando l'opzione futura è oggettivamente migliore. È il motivo per cui potresti optare per un’abbuffata di Netflix invece di dormire presto la notte o scegliere uno spuntino zuccherato invece di un pasto nutriente. I benefici di queste ultime scelte sono lontani nel futuro e quindi scontati.

Pregiudizio presente

Pregiudizi attuali si riferisce alla nostra tendenza a preferire ricompense o piaceri immediati rispetto ai guadagni futuri, anche quando l'opzione futura è oggettivamente migliore.

Fattori che influenzano lo sconto temporale

Fattori psicologici

  1. Impulsività: una tendenza all’impulsività può portare a una maggiore spinta verso lo sconto temporale.
  2. Tolleranza al rischio: Coloro che sono più avversi al rischio possono propendere per guadagni immediati rispetto a ricompense future incerte.
  3. Stato emozionale: Emozioni come lo stress o il piacere possono distorcere le nostre preferenze per le ricompense immediate rispetto a quelle future.

Fattori contestuali

  1. Influenze sociali: La pressione dei pari e le norme sociali possono influenzare le nostre scelte di sconto.
  2. Esperienze passate: Se sei rimasto scottato nell'attesa di guadagni futuri che non si sono mai materializzati, potresti essere più propenso a optare per ricompense immediate.

L'impatto dello sconto temporale sul processo decisionale e sull'autocontrollo

Bilanciamo quotidianamente i bisogni e i desideri immediati con gli obiettivi e il benessere a lungo termine. Lo sconto temporale ci spinge effettivamente verso il lato della gratificazione immediata della bilancia a scapito dell’autocontrollo. Questa tendenza psicologica influenza profondamente la nostra capacità di prendere decisioni razionali e di esercitare pazienza, portandoci spesso ad agire contro i nostri migliori interessi.

Uno degli aspetti più intriganti dello sconto temporale è il modo in cui distorce la nostra percezione del valore. Potremmo riconoscere a livello intellettuale che risparmiare denaro, mangiare sano o perseguire un’istruzione hanno un valore a lungo termine. Tuttavia, l’immediatezza di un nuovo acquisto, di un pasto gustoso o di una serata fuori con gli amici può offuscare il nostro giudizio. Questa sopravvalutazione del valore immediato può rendere difficile attenersi ai piani finanziari e raggiungere i nostri obiettivi a lungo termine.

Lo sconto temporale non riguarda solo le nostre scelte; ha anche un impatto duraturo sulle opportunità che perdiamo. Ad esempio, aspettare di risparmiare per la pensione o proseguire gli studi può portare all’instabilità finanziaria e a limitati avanzamenti di carriera nel corso della vita. In materia di salute, preferire la gratificazione immediata al benessere a lungo termine può portare a condizioni croniche che non solo sono costose ma alterano anche la vita.

C’è anche il costo emotivo. Quando cediamo alla gratificazione immediata, spesso avvertiamo un fugace senso di piacere seguito da rimorso o senso di colpa. Al contrario, fare una scelta in linea con gli obiettivi a lungo termine può fornire un senso più duraturo di soddisfazione e realizzazione.

Sconti temporali in vari ambiti

Lo sconto temporale ci convince sottilmente a optare per piaceri immediati come cenare fuori o comprare il gli ultimi gadget trascurando la pianificazione finanziaria a lungo termine relativa ai nostri investimenti o alla pensione fondi. Potresti pensare che spendere un po' di più oggi non faccia male, ma spese apparentemente insignificanti possono accumularsi in una significativa perdita finanziaria nel tempo.

Finanza

Nella finanza personale, il risparmio, la definizione del budget e la pianificazione a lungo termine spesso passano in secondo piano a causa dell’attualizzazione temporale. La soddisfazione derivante dall'avere un conto di risparmio in crescita o la tranquillità di seguire a un budget ben ponderato potrebbe sembrare troppo distante rispetto alla gratificazione immediata di un nuovo acquistare. Di conseguenza, molte persone che hanno i mezzi per vivere più comodamente potrebbero vivere di stipendio in stipendio, incapaci di liberarsi per costruire un cuscino finanziario per le emergenze o per il futuro. Questa attenzione a breve termine mette a repentaglio la stabilità finanziaria e limita la libertà di fare scelte che potrebbero portare a una vita più appagante.

Anche gli investitori sono spesso tentati da rendimenti rapidi Giorno di negoziazione o opzioni di investimento a breve termine “calde”. Queste operazioni potrebbero offrire il brivido di guadagni immediati, ma spesso comportano rischi più elevati e possono comportare perdite significative. Inoltre, concentrarsi sui successi a breve termine sminuisce ancora di più la crescita costante a lungo termine investimenti conservativi come le obbligazioni o i fondi indicizzati possono offrire. È un paradosso sorprendente: sebbene investire sia fondamentalmente un’impresa a lungo termine, l’attualizzazione temporale può indurre anche gli investitori più esperti a prendere decisioni miopi.

L'ironia è che il mondo finanziario insegna il valore del tempo attraverso il potere di composto interesse. Gli investimenti hanno il potenziale di crescere esponenzialmente nel tempo, ma il fascino dei guadagni immediati spesso mette in ombra questa realtà. Di conseguenza, molte persone perdono l’opportunità di sfruttare il tempo a proprio vantaggio finanziario, compromettendo la sicurezza futura per l’indulgenza presente.

La pianificazione pensionistica è un’area critica in cui lo sconto temporale provoca il caos. Risparmiare per un evento a decenni di distanza spesso sembra meno urgente dei bisogni o dei desideri finanziari immediati. Ciò porta a sottofinanziare o ignorare i conti pensionistici, a perdere i contatti dei datori di lavoro e, in definitiva, a mettere a repentaglio la sicurezza finanziaria in quelli che avrebbero dovuto essere i nostri anni d’oro.

Consumo

Acquista ora, paga dopoIl marketing rivela come i venditori potrebbero trarre vantaggio dagli sconti temporali. Che si tratti di acquisti online, fast fashion o ristoranti a servizio rapido, il mercato è progettato per sfruttare i nostri attuali pregiudizi. Alimenta il nostro bisogno di possesso e godimento immediato, spesso incoraggiando spese inutili.

Questo modello di comportamento non riguarda solo i singoli portafogli; ha implicazioni più ampie per la sostenibilità ambientale. La spinta al consumo immediato contribuisce all’esaurimento delle risorse e allo spreco, creando un ciclo difficile da interrompere. Riconoscere il ruolo dello sconto temporale nelle nostre abitudini di consumo è un primo passo verso scelte più sostenibili a beneficio non solo di noi stessi ma del pianeta nel suo insieme.

Salute

Quando si tratta di salute e benessere, l’attualizzazione temporale rappresenta una sfida unica. La gratificazione derivata da cibi malsani o dal saltare un allenamento è immediata, mentre i benefici di le scelte salutari, come una migliore forma fisica o la riduzione del rischio di malattie, sono solo evidenti Dopo. Ciò rende più difficile attenersi a una dieta o a un regime di esercizio fisico.

Inoltre, spesso sottovalutiamo gli effetti a lungo termine di tale comportamento sulla salute. Trascurare un regolare esercizio fisico o indulgere in cibi malsani potrebbe non fornire risultati immediati ripercussioni, ma pongono le basi per potenziali problemi di salute come l’obesità, il diabete e malattia cardiovascolare. A lungo termine, il piacere immediato potrebbe portare a spese mediche costose e ad una minore qualità della vita.

Dipendenza

Le dipendenze da sostanze come alcol e droghe o comportamenti come il gioco d'azzardo mostrano come l'attrazione della ricompensa immediata possa diventare opprimente. È qui che lo sconto temporale rivela il suo potenziale più distruttivo. Lo “sballo” immediato o il piacere ricevuto dall’attività di dipendenza può bloccare, per il momento, gravi conseguenze a lungo termine, come i conseguenti problemi di salute, isolamento sociale o addirittura legale problemi.

Liberarsi dalla dipendenza è particolarmente impegnativo perché i costi immediati per smettere, come i sintomi di astinenza, sono altamente tangibili e immediati. Possono facilmente sopraffare la capacità di lavorare per i benefici a lungo termine della sobrietà e del benessere, rendendo il recupero una strada in salita molto più ripida.

Strategie per gestire o superare lo sconto temporale

Cosa possiamo fare riguardo allo sconto temporale? La consapevolezza è il primo passo. Riconoscendo questa tendenza psicologica, possiamo sviluppare strategie per fare scelte che si allineano meglio con i nostri obiettivi e valori a lungo termine. Che si tratti di impostare contributi automatici su un conto pensionistico o di trovare meccanismi di coping più sani rispetto al comfort food, comprendere le peculiarità dello sconto temporale e iperbolico può essere la chiave per sbloccare un approccio più propositivo e appagante vita.

  1. Visualizzazione dell'obiettivo: Mantenere in mente i propri obiettivi a lungo termine può ridurre la tentazione di ricompense immediate.
  2. Formazione sulla gratificazione ritardata: Esercitarsi a posticipare le ricompense più piccole può aiutarti a sviluppare la tua tolleranza per l'attesa.
  3. Partner responsabili: Avere qualcuno che può aiutarti a mantenerti in linea può ridurre significativamente l'impatto dello sconto temporale.
  4. Automatizza le tue decisioni: L'impostazione del deposito diretto, dei contributi automatici al piano pensionistico, degli acquisti ricorrenti di azioni, del reinvestimento dei dividendi e di altre attività che possono essere automatizzate può tenere a bada i tuoi impulsi.

Esistono varie strategie per contrastare l’influenza dell’attualizzazione temporale. Tattiche semplici come la “regola 10-10-10”, in cui si considera l’impatto di una decisione in 10 minuti, 10 mesi e 10 anni possono aiutarti a ritrovare la prospettiva adeguata per contrastare questo problema psicologico tendenza.

Qual è un esempio di sconto temporale?

Immagina di ricevere un bonus inaspettato sul lavoro. Hai due opzioni: potresti utilizzare quei soldi per ripagare una parte del debito della tua carta di credito ad alto interesse, risparmiando interessi significativi nel tempo. In alternativa, potresti utilizzare il bonus per acquistare un gadget di fascia alta che stavi adocchiando, che offre gratificazione immediata ma nessun vantaggio finanziario a lungo termine. Se opti per il gadget invece di ripagare il tuo debito, sei intrappolato nello sconto temporale. Il piacere immediato di possedere il nuovo gadget è migliore del sollievo finanziario a lungo termine derivante dalla riduzione del debito.

Cos’è lo sconto temporale nell’economia comportamentale?

In economie comportamentali, l’attualizzazione temporale è un’anomalia nelle nostre scelte che ricercatori e politici utilizzano per capire perché gli individui potrebbero prendere decisioni che sembrano irrazionali da un punto di vista economico classico. Non si tratta solo di misurare il valore oggettivo delle diverse opzioni; si tratta di comprendere i fattori psicologici soggettivi che fanno sembrare più attraenti le ricompense immediate. Capire perché le persone sono incoerenti nel tempo può aiutare a progettare interventi, politiche o prodotti che aiutino le persone a prendere decisioni migliori a lungo termine.

Qual è l'attualizzazione temporale dei rischi futuri?

Lo sconto temporale non si applica solo ai premi; influenza anche il modo in cui percepiamo i rischi futuri. Ad esempio, i potenziali rischi per la salute derivanti dal fumare o dal non consumare bevande ad alto contenuto calorico sono spesso sottovalutati perché gli effetti non sono immediati. Potremmo pensare: “Che male c’è in una sola sigaretta in più?” oppure "È solo una bibita: inizierò ad andare in palestra la prossima settimana". Questa forma di temporale l’attualizzazione può indurre a comportamenti rischiosi in quanto si dà più peso all’immediato disagio dell’adozione di misure precauzionali che al potenziale conseguenze.

Che ruolo ha lo sconto temporale nel cambiamento climatico?

Lo sconto temporale può avere profonde conseguenze sociali ed ecologiche quando si tratta di questioni globali urgenti come cambiamento climatico. I costi immediati dell’azione, come la transizione verso le energie rinnovabili o l’attuazione degli sforzi di conservazione, possono apparire onerosi rispetto allo status quo. I benefici – come un clima più stabile e sostenibile – delle nostre azioni attuali sono lontani e potrebbero non materializzarsi pienamente per anni o addirittura decenni. Ciò crea una difficile barriera psicologica che impedisce di intraprendere azioni significative. È più facile mantenere comportamenti e pratiche dannose per l’ambiente se i costi di tali azioni non sono immediati. Nel frattempo, i benefici a lungo termine derivanti dall’adozione di pratiche sostenibili vengono sottovalutati a causa della loro natura ritardata.

Linea di fondo

Comprendere l’attualizzazione temporale può consentirti di prendere decisioni migliori in vari aspetti della vita. Dalle tue finanze alla tua salute, comprendere questo fenomeno psicologico può darti gli strumenti per pianificare un futuro più soddisfacente.

Il buono, il brutto e il bello dell'economia spagnola nel 2023

Brexit si riferisce al ritiro del Regno Unito dall'Unione Europea dopo aver votato in tal senso ...

Leggi di più

I 7 migliori libri di investimento consigliati dai consulenti finanziari

I 7 migliori libri di investimento consigliati dai consulenti finanziari

I libri sono una risorsa collaudata per la consulenza finanziaria, ma ci sono centinaia di opzio...

Leggi di più

All'interno dell'esperimento del Brasile per trasformare la sua economia

La finanza è lo studio e la gestione del denaro, degli investimenti e di altri strumenti. Scopri...

Leggi di più

stories ig