Better Investing Tips

Come valutare le azioni: 4 elementi di base del valore

click fraud protection

Investire ha una serie di quattro elementi di base che gli investitori utilizzano per abbattere il valore di un'azione. In questo articolo, esamineremo quattro rapporti finanziari comunemente usati: rapporto prezzo/valore contabile (P/B), rapporto prezzo/utili (P/E), rapporto crescita prezzo/utili (PEG) e rendimento da dividendi e cosa possono dire tu di un titolo. Indici finanziari sono potenti strumenti per aiutare a riassumere i rendiconti finanziari e lo stato di salute di un'azienda o impresa.

Punti chiave

  • I rendiconti finanziari possono essere utilizzati da analisti e investitori per calcolare rapporti finanziari che indicano la salute o il valore di un'azienda e delle sue azioni.
  • I rendimenti P/E, P/B, PEG e dividendi sono quattro metriche comunemente utilizzate che possono aiutare a scomporre il valore e le prospettive di un titolo.
  • Ogni singolo rapporto è focalizzato in modo troppo ristretto per essere isolato, quindi la combinazione di questi e altri rapporti finanziari fornisce un quadro più completo.

1:58

I 4 Elementi Fondamentali Del Valore Azionario

Rapporto prezzo/prenotazione (P/B)

Realizzato per persone con il bicchiere mezzo vuoto, il prezzo da prenotare (P/B) rapporto rappresenta il valore dell'azienda se oggi viene demolita e venduta. Questo è utile sapere perché molte aziende in settori maturi vacillano in termini di crescita, ma possono comunque essere un buon valore in base alle loro risorse. Il valore contabile di solito include attrezzature, fabbricati, terreni e qualsiasi altra cosa che può essere venduta, comprese le azioni e le obbligazioni.

Con le società puramente finanziarie, il valore contabile può fluttuare con il mercato poiché questi titoli tendono ad avere un portafoglio di attività che va su e giù di valore. Le aziende industriali tendono ad avere un valore contabile basato più su beni fisici, che si ammortizzano anno su anno secondo le regole contabili.

In entrambi i casi, un basso rapporto P/B può proteggerti, ma solo se è accurato. Ciò significa che un investitore deve esaminare più a fondo le attività effettive che compongono il rapporto.

Rapporto prezzo/utili (P/E)

Il prezzo per i guadagni (P/E) rapporto è forse il più esaminato di tutti i rapporti. Se gli aumenti improvvisi del prezzo di un'azione sono lo sfrigolio, allora il rapporto P/E è la bistecca. Un titolo può aumentare di valore senza aumenti significativi degli utili, ma il rapporto P/E è ciò che decide se può rimanere alto. Senza guadagni per sostenere il prezzo, un'azione finirà per ricadere. Un punto importante da notare è che si dovrebbero confrontare solo i rapporti P/E tra aziende in settori e mercati simili.

La ragione di ciò è semplice: un rapporto P/E può essere pensato come quanto tempo impiegherà un'azione per rimborsare il tuo investimento se non ci sono cambiamenti nel business. Una negoziazione di azioni a $ 20 per azione con guadagni di $ 2 per azione ha un rapporto P/E di 10, che a volte è visto come il significato che guadagnerai i tuoi soldi in 10 anni se non cambia nulla.

Il motivo per cui le azioni tendono ad avere rapporti P/E elevati è che gli investitori cercano di prevedere quali azioni godranno di guadagni progressivamente maggiori. Un investitore può acquistare un titolo con un rapporto P/E di 30 se pensa che raddoppierà i suoi guadagni ogni anno (accorciando significativamente il periodo di payoff). Se ciò non accade, il titolo tornerà a un rapporto P/E più ragionevole. Se il titolo riesce a raddoppiare i guadagni, probabilmente continuerà a essere scambiato con un rapporto P/E elevato.

Rapporto crescita prezzo/utili (PEG)

Poiché il rapporto P/E non è sufficiente di per sé, molti investitori usano il prezzo per la crescita degli utili (PEG) rapporto. Invece di limitarsi a guardare il prezzo e gli utili, il rapporto PEG incorpora il tasso di crescita storico degli utili dell'azienda. Questo rapporto ti dice anche come le azioni della società A si accumulano rispetto alle azioni della società B. Il rapporto PEG è calcolato prendendo il rapporto P/E di un'azienda e dividendolo per il tasso di crescita anno su anno dei suoi utili. Più basso è il valore del tuo rapporto PEG, migliore è l'affare che stai ottenendo per i futuri guadagni stimati del titolo.

Confrontando due titoli utilizzando il PEG, puoi vedere quanto stai pagando per la crescita in ciascun caso. Un PEG di 1 significa che stai rompendo anche se la crescita continua come in passato. Un PEG di 2 significa che stai pagando il doppio per la crescita prevista rispetto a un titolo con un PEG di 1. Questo è speculativo perché non vi è alcuna garanzia che la crescita continuerà come in passato.

Il rapporto P/E è un'istantanea di dove si trova un'azienda e il rapporto PEG è un grafico che traccia dove è stata. Armato di queste informazioni, un investitore deve decidere se è probabile che continui in quella direzione.

Rendimento del dividendo

È sempre bello avere un backup quando la crescita di un titolo vacilla. Questo è il motivo per cui le azioni che pagano dividendi sono attraenti per molti investitori, anche quando i prezzi scendono, ottieni uno stipendio. Il rendimento del dividendo mostra quanto di un giorno di paga stai ricevendo per i tuoi soldi. Dividendo il dividendo annuale del titolo per il prezzo del titolo, ottieni una percentuale. Puoi pensare a quella percentuale come all'interesse sul tuo denaro, con l'ulteriore possibilità di crescita attraverso l'apprezzamento del titolo.

Sebbene sia semplice sulla carta, ci sono alcune cose a cui prestare attenzione con il rendimento del dividendo. Dividendi incoerenti o pagamenti sospesi in passato significano che non si può contare sul rendimento del dividendo. Come l'acqua, i dividendi possono fluire e diminuire, quindi sapere in che direzione sta andando la marea, ad esempio se i pagamenti dei dividendi sono aumentati di anno in anno, è essenziale per prendere la decisione di acquistare. I dividendi variano anche in base al settore, con i servizi di pubblica utilità e alcune banche che in genere pagano molto mentre le aziende tecnologiche, che spesso investono quasi tutti i loro guadagni nell'azienda per alimentare la crescita, pagando pochissimi o nessun dividendo.

La linea di fondo

Il rapporto P/E, il rapporto P/B, il rapporto PEG e i rendimenti dei dividendi sono troppo focalizzati per essere considerati da soli come una singola misura di un'azione. Combinando questi metodi di valutazione, puoi ottenere una visione migliore del valore di un'azione. Ognuno di questi può essere influenzato da una contabilità creativa, così come rapporti più complessi come il flusso di cassa.

Man mano che aggiungi più strumenti al tuo metodi di valutazione, le discrepanze diventano più facili da individuare. Questi quattro rapporti principali possono essere oscurati da migliaia di metriche personalizzate, ma saranno sempre utili trampolini di lancio per scoprire se vale la pena acquistare un titolo.

In che modo il costo delle merci vendute e il costo delle vendite sono diversi?

Le aziende spesso quotano nei loro bilanci costo del venduto (COGS) o costo del venduto (e talvo...

Leggi di più

L'economia di una palestra CrossFit

CrossFit ha registrato una rapida crescita da quando l'azienda ha aperto la sua prima palestra n...

Leggi di più

Qual è il rendimento medio del capitale per un'azienda nel settore della vendita al dettaglio?

Il settore della vendita al dettaglio comprende una serie di categorie industriali tra cui autom...

Leggi di più

stories ig