Better Investing Tips

Definizione della varianza del mix di vendita

click fraud protection

Che cos'è la varianza del mix di vendita?

La varianza del mix di vendita è la differenza tra il mix di vendita preventivato di un'azienda e il mix di vendita effettivo. Mix di vendita è la proporzione di ciascun prodotto venduto rispetto alle vendite totali. Il mix delle vendite influisce sui profitti totali dell'azienda perché alcuni prodotti generano più alti margini di profitto di altri. La varianza del mix di vendita include ogni linea di prodotti venduta dall'azienda.

Punti chiave

  • Il mix delle vendite confronta le vendite di un prodotto con quelle delle vendite totali.
  • La varianza del mix di vendita confronta le vendite preventivate con le vendite effettive e aiuta a identificare la redditività di un prodotto o di una linea di prodotti.

Comprendere la varianza del mix di vendita

Una varianza è la differenza tra gli importi preventivati ​​e quelli effettivi. Le aziende esaminano le varianze del mix di vendita per identificare quali prodotti e linee di prodotti stanno ottenendo buoni risultati e quali no. Dice il "cosa" ma non il "perché". Di conseguenza, le aziende utilizzano la varianza del mix di vendita e altri dati analitici prima di apportare modifiche. Ad esempio, le aziende utilizzano i margini di profitto (reddito netto/vendite) per confrontare i

redditività di prodotti diversi.

Supponiamo, ad esempio, che un negozio di ferramenta venda un tagliaerba da $ 100 e un tosaerba da $ 200 e guadagni rispettivamente $ 20 per unità e $ 30 per unità. Il margine di profitto sul tagliaerba è del 20% (20$/100$), mentre il margine di profitto del tosaerba è del 15% (30$/200$). Sebbene il tosaerba abbia un prezzo di vendita più elevato e generi maggiori entrate, il tagliaerba ottiene un profitto maggiore per ogni dollaro venduto. Il negozio di ferramenta budget per le unità vendute e il profitto generato per ogni prodotto venduto dall'azienda.

La varianza del mix di vendita è uno strumento utile nell'analisi dei dati, ma da sola potrebbe non fornire un quadro completo del motivo per cui qualcosa è come è (causa principale).

Esempio di varianze del mix di vendita

La varianza del mix di vendita si basa su questa formula:

 SMV. = ( AUS. × ( ASM. BSM. ) ) × BCMPU. dove: AUS. = unità effettivamente vendute. ASM. = percentuale effettiva di mix delle vendite. BSM. = percentuale di mix delle vendite a budget. BCMPU. = margine di contribuzione preventivato per unità. \begin{aligned} &\text{SMV} = ( \text{AUS} \times ( \text{ASM} - \text{BSM} ) ) \times \text{BCMPU} \\ &\textbf{dove:} \\ &\text{AUS} = \text{unità effettive vendute} \\ &\text{ASM} = \text{percentuale di mix delle vendite effettive} \\ &\text{BSM} = \text{percentuale di mix delle vendite a budget} \\ &\text{BCMPU} = \text{margine di contribuzione preventivato per unità} \\ \end{allineato} SMV=(AUS×(ASMBSM))×BCMPUdove:AUS=unità effettivamente venduteASM=percentuale effettiva di mix delle venditeBSM=percentuale di mix delle vendite a budgetBCMPU=margine di contribuzione preventivato per unità

L'analisi della varianza del mix di vendita aiuta un'azienda a rilevare le tendenze e a considerare il loro impatto sui profitti aziendali.

Supponiamo che un'azienda prevede di vendere 600 unità del Prodotto A e 900 unità del Prodotto B. Il suo mix di vendita previsto sarebbe 40% A (600 / 1500) e 60% B (900 / 1.500). Se l'azienda vendesse 1000 unità di A e 2000 unità di B, il suo mix di vendita effettivo sarebbe stato del 33,3% A (1.000/3.000) e del 66,6% B (2.000/3.000). L'azienda può applicare le percentuali di mix di vendita previste alle vendite effettive; A sarebbe 1.200 (3.000 x 0,4) e B sarebbe 1.800 (3.000 x 0,6).

In base al mix di vendita preventivato e alle vendite effettive, le vendite di A sono inferiori alle aspettative di 200 unità (1.200 unità preventivate - 1.000 vendute). Tuttavia, le vendite di B hanno superato le aspettative di 200 unità (1.800 unità preventivate - 2.000 vendute).

Supponiamo inoltre che il margine di contribuzione preventivato per unità sia di $ 12 per unità per A e $ 18 per B. La varianza del mix di vendita per A = 1.000 unità effettive vendute * (33,3% mix di vendita effettivo - mix di vendita preventivato 40%) * (margine di contribuzione preventivato di $ 12 per unità) o ($ 804) varianza sfavorevole. Per B, la varianza del mix di vendita = 2.000 unità effettive vendute * (66,6% mix di vendita effettivo - 60% di mix di vendita preventivato) * (margine di contribuzione preventivato di $ 18 per unità) o una varianza favorevole di $ 2.376.

Definizione di RORAC (Return on Risk-Adjusted Capital)

Che cos'è il RORAC (Return on Risk-Adjusted Capital)? Il rendimento del capitale aggiustato per...

Leggi di più

Definizione di entrate per camera disponibile (RevPAR)

Che cos'è il ricavo per camera disponibile (RevPAR)? Il ricavo per camera disponibile (RevPAR) ...

Leggi di più

Definizione del requisito patrimoniale basato sul rischio

Che cos'è un requisito patrimoniale basato sul rischio? Il requisito patrimoniale basato sul ri...

Leggi di più

stories ig