Better Investing Tips

Come funziona il prezzo del mercato obbligazionario

click fraud protection

Il mercato obbligazionario statunitense è come il baseball: devi capire e apprezzare le regole e le strategie, altrimenti sembrerà noioso. È anche come il baseball in quanto le sue regole e convenzioni sui prezzi si sono evolute e a volte possono sembrare esoteriche.

Nel "Libro delle regole ufficiale della Major League", ci vogliono più di 3.600 parole per descrivere le regole di ciò che il lanciatore può e non può fare. In questo articolo, andremo a coprire Mercato obbligazionario convenzioni sui prezzi in meno di 1.800 parole. Le classificazioni del mercato obbligazionario sono discusse brevemente, seguite dai calcoli dei rendimenti, dai prezzi punti di riferimentie spread di prezzo.

La conoscenza di base di queste convenzioni sui prezzi farà sembrare il mercato obbligazionario emozionante come il miglior gioco di baseball delle World Series.

Punti chiave

  • I prezzi delle obbligazioni sono intrinsecamente legati al contesto dei tassi di interesse in cui sono negoziati, con prezzi che scendono all'aumentare dei tassi di interesse.
  • I prezzi delle obbligazioni sono anche fortemente influenzati dall'affidabilità creditizia dell'emittente, dal governo federale fino a un emittente di obbligazioni spazzatura sull'orlo del default.
  • I prezzi e i rendimenti delle obbligazioni possono essere calcolati in diversi modi, a seconda del tipo di obbligazione e della definizione di rendimento che stai utilizzando.
  • Esistono benchmark per monitorare i rendimenti obbligazionari e servire come misura relativa della performance dei prezzi.

Classificazioni del mercato obbligazionario

Il mercato obbligazionario è costituito da un gran numero di emittenti e tipi di titoli. Parlare di ogni tipo specifico potrebbe riempire un intero libro di testo; pertanto, allo scopo di discutere come funzionano le varie convenzioni sui prezzi del mercato obbligazionario, effettuiamo le seguenti principali classificazioni di obbligazioni:

  • Treasury USA: obbligazioni emesse dal Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti
  • Obbligazioni societarie: obbligazioni emesse da società che portano un grado d'investimento valutazione
  • Obbligazioni ad alto rendimento: obbligazioni con rating inferiore a investment grade – note anche come obbligazioni non investment grade o junk bond
  • Titoli garantiti da ipoteca (MBS): un'obbligazione garantita dai flussi di cassa dei pagamenti di capitale e interessi da un pool sottostante di abitazioni unifamiliari mutui
  • Titoli garantiti da attività (ADDOMINALI): un'obbligazione garantita dai flussi di cassa di un pool di attività sottostante come prestiti auto, crediti di carte di credito, prestiti immobiliari, leasing di aeromobili, ecc. L'elenco degli asset che sono stati cartolarizzati in ABS è quasi infinito.
  • Obbligazioni di agenzia: debito emesso dal imprese sponsorizzate dal governo (GSE), compresi Fannie Mae, Freddie Mac e le banche federali per i prestiti per la casa
  • Obbligazioni comunali (Muni): un'obbligazione emessa da un governo statale, cittadino o locale o dalle sue agenzie
  • Obblighi di debito collateralizzati (CDO): un tipo di titolo garantito da attività garantito da uno o più altri ABS, MBS, obbligazioni o prestiti

1:45

Come funziona il prezzo del mercato obbligazionario

Il ritorno atteso di un'obbligazione

Il rendimento è la misura utilizzata più frequentemente per stimare o determinare il rendimento atteso di un'obbligazione. La resa è anche usata come a valore relativo misura tra i legami. Ci sono due misure di rendimento primarie che devono essere comprese per capire come funzionano le diverse convenzioni sui prezzi del mercato obbligazionario: rendimento a scadenza e tassi a pronti.

Il calcolo del rendimento alla scadenza viene effettuato determinando il tasso di interesse (tasso di sconto) che farà la somma dei flussi di cassa di un'obbligazione, più interessi maturati, uguale a prezzo attuale del vincolo. Questo calcolo ha due importanti presupposti: primo, che l'obbligazione sarà detenuta fino alla scadenza e, secondo, che i flussi di cassa dell'obbligazione possano essere reinvestiti al rendimento alla scadenza.

Un calcolo del tasso a pronti viene effettuato determinando il tasso di interesse (tasso di sconto) che rende il valore attuale di a obbligazione zero coupon pari al suo prezzo. Una serie di tassi spot deve essere calcolata per quotare a buono pagamento obbligazione – ciascuno flusso monetario devono essere attualizzati utilizzando il tasso spot appropriato, in modo tale che la somma dei valori attuali di ciascun flusso di cassa eguagli il prezzo.

Come discuteremo di seguito, i tassi a pronti sono più spesso utilizzati come elemento costitutivo nei confronti del valore relativo per determinati tipi di obbligazioni.

Benchmark per le obbligazioni

La maggior parte delle obbligazioni ha un prezzo relativo a a segno di riferimento. È qui che il prezzo del mercato obbligazionario diventa un po' complicato. Diverse classificazioni obbligazionarie, come le abbiamo definite sopra, utilizzano benchmark di prezzo diversi.

Alcuni dei parametri di riferimento dei prezzi più comuni sono titoli del Tesoro USA in fuga (la serie più recente). Molte obbligazioni hanno un prezzo relativo a uno specifico buoni del Tesoro. Ad esempio, il Treasury a 10 anni in corso potrebbe essere utilizzato come parametro di riferimento per i prezzi di un'emissione di obbligazioni societarie a 10 anni.

Quando la scadenza di un'obbligazione non può essere conosciuta con esattezza a causa delle caratteristiche call o put, l'obbligazione è spesso valutata in base a una curva di riferimento. Questo perché la scadenza stimata del chiamabile o un'obbligazione put-able molto probabilmente non coincide esattamente con la scadenza di uno specifico Tesoro.

Le curve dei prezzi di riferimento sono costruite utilizzando i rendimenti di titoli sottostanti con scadenze da tre mesi a 30 anni. Diversi tassi di interesse di riferimento o titoli sono utilizzati per costruire curve dei prezzi di riferimento. Poiché ci sono lacune nelle scadenze dei titoli utilizzati per costruire una curva, i rendimenti devono essere interpolati tra i rendimenti osservabili.

Ad esempio, uno dei più usato comunemente curve di riferimento è la curva del Tesoro USA in corsa, costruita utilizzando i titoli, le banconote e le cambiali del Tesoro USA emessi più di recente. Perché i titoli sono emessi solo dal Tesoro degli Stati Uniti con tre mesi, sei mesi, due anni, tre anni, cinque anni, dieci anni e scadenze a 30 anni, i rendimenti delle obbligazioni teoriche con scadenze comprese tra quelle scadenze devono essere interpolato. Questa curva del Tesoro è nota come curva dei rendimenti interpolata (o I-curve) dai partecipanti al mercato obbligazionario.

Altre popolari curve di prezzo del benchmark obbligazionario

  • Curva del Tasso Spot del Tesoro: una curva costruita utilizzando i tassi spot teorici dei Treasury USA
  • Cambia curva: una curva costruita utilizzando il tasso di interesse fisso lato di swap sui tassi di interesse
  • Curva dell'eurodollaro: una curva costruita utilizzando i tassi di interesse derivati ​​da eurodollaro prezzo dei futures.
  • Curva dell'agenzia: una curva costruita utilizzando i rendimenti del debito di agenzia non rimborsabile a tasso fisso

Spread di rendimento per le obbligazioni

Il rendimento di un'obbligazione rispetto al rendimento del suo benchmark è chiamato spread. Il stendere viene utilizzato sia come meccanismo di pricing sia come confronto di valore relativo tra le obbligazioni. Ad esempio, a commerciante potrebbe dire che una certa obbligazione societaria viene scambiata con uno spread di 75 punti base al di sopra del Tesoro a 10 anni. Ciò significa che il rendimento alla scadenza di quell'obbligazione è dello 0,75% maggiore del rendimento alla scadenza del Tesoro a 10 anni in corso.

In particolare, se un diverso legame societario con lo stesso rating del credito, outlook e duration sono stati scambiati a uno spread di 90 punti base su una base di valore relativo, il secondo titolo sarebbe un acquisto migliore.

Esistono diversi tipi di calcoli di spread utilizzati per i diversi benchmark dei prezzi. Le quattro primarie differenziale di rendimento i calcoli sono:

  1. Differenziale del rendimento nominale: la differenza tra il rendimento alla scadenza di un'obbligazione e il rendimento alla scadenza del suo indice di riferimento
  2. Spread a volatilità zero (Z-spread): lo spread costante che, sommato al rendimento in ogni punto della curva del Tesoro a pronti (dove si riceve il flusso di cassa di un'obbligazione), renderà il prezzo di un titolo pari al valore attuale dei suoi flussi di cassa
  3. Spread aggiustato per le opzioni (OSA): Un OAS viene utilizzato per valutare i legami con opzioni incorporate (come un'obbligazione callable o un'obbligazione put-able). È lo spread costante che, sommato al rendimento in ogni punto della curva dei tassi a pronti (solitamente lo spot del Tesoro USA curva dei tassi) in cui viene ricevuto il flusso di cassa di un'obbligazione, renderà il prezzo dell'obbligazione uguale al valore attuale della sua liquidità flussi. Tuttavia, per calcolare l'OAS, alla curva dei tassi a pronti vengono assegnati più percorsi dei tassi di interesse. In altre parole, vengono calcolate molte diverse curve dei tassi spot e viene mediata la media dei diversi percorsi dei tassi di interesse. Un OAS tiene conto della volatilità dei tassi di interesse e della probabilità che pagamento anticipato del capitale dell'obbligazione.
  4. Margine di sconto (DM): Legami con tassi di interesse variabili di solito hanno un prezzo vicino al loro valore nominale. Questo perché il tasso di interesse (cedola) su un'obbligazione a tasso variabile si adegua ai tassi di interesse correnti in base alle variazioni del tasso di interesse dell'obbligazione. tasso di riferimento. Il DM è lo spread che, sommato al tasso di riferimento attuale dell'obbligazione, eguaglierà i flussi di cassa dell'obbligazione al suo prezzo attuale.

Tipi di obbligazioni e loro calcolo dello spread di riferimento

Obbligazioni ad alto rendimento

Le obbligazioni ad alto rendimento di solito hanno un prezzo di a rendimento nominale spread su uno specifico titolo del Tesoro statunitense in corso. Tuttavia, a volte, quando il rating creditizio e le prospettive di un'obbligazione ad alto rendimento si deteriorano, l'obbligazione inizierà a essere scambiata a un tasso effettivo prezzo in dollari. Ad esempio, un'obbligazione del genere viene scambiata a $ 75,875, rispetto a 500 punti base rispetto al Tesoro a 10 anni.

Obbligazioni societarie

Un'obbligazione societaria viene solitamente valutata a un differenziale di rendimento nominale rispetto a uno specifico titolo del Tesoro statunitense in corso che corrisponde alla sua scadenza. Ad esempio, le obbligazioni societarie a 10 anni sono prezzate al Tesoro a 10 anni.

Titoli garantiti da ipoteca (MBS)

Esistono molti tipi diversi di MBS. Molti di loro vengono scambiati con uno spread di rendimento nominale alla loro vita media ponderata rispetto alla curva I del Tesoro degli Stati Uniti. Alcuni tasso variabile MBS scambiano con un DM, altri commerciano con uno spread Z. Alcuni CMO scambiano a uno spread di rendimento nominale con un Tesoro specifico. Ad esempio, un 10 anni classe di ammortamento pianificata l'obbligazione potrebbe essere scambiata a un differenziale di rendimento nominale con il Tesoro a 10 anni in corso, o a Z-bond potrebbe essere scambiato a un differenziale di rendimento nominale con il Treasury in corso a 30 anni. Perché MBS ha incorporato opzioni di chiamata (i mutuatari hanno la possibilità gratuita di anticipare i loro mutui), sono spesso valutati utilizzando un OAS.

Titoli garantiti da attività (ABS)

Gli ABS vengono scambiati frequentemente a un differenziale di rendimento nominale alla loro vita media ponderata al curva di scambio.

Agenzie

Le agenzie spesso scambiano a uno spread di rendimento nominale con un Tesoro specifico, come il Tesoro a 10 anni in corso. Le agenzie callable sono talvolta valutate sulla base di un OAS in cui le curve dei tassi spot sono derivate dai rendimenti delle agenzie non callable.

Obbligazioni comunali

A causa dei vantaggi fiscali delle obbligazioni municipali (di solito non tassabili), i loro rendimenti non sono così altamente correlati con i rendimenti del Tesoro degli Stati Uniti come altri titoli. Pertanto, i muni spesso commerciano su un rendimento totale alla scadenza o addirittura su un prezzo in dollari. Tuttavia, il rendimento di un muni come rapporto con un benchmark Rendimento del Tesoro è talvolta usato come misura del valore relativo.

Obbligo di debito collateralizzato (CDO)

Come gli MBS e gli ABS che spesso supportano i CDO, ci sono molti parametri di riferimento dei prezzi e misure di rendimento utilizzati per valutare i CDO. La curva dell'eurodollaro viene talvolta utilizzata come benchmark. Sconto margini sono utilizzati a tasso variabile tranche. I calcoli OAS vengono effettuati per l'analisi del valore relativo.

La linea di fondo

Le convenzioni sui prezzi del mercato obbligazionario sono un po' complicate, ma come le regole del baseball, la comprensione delle basi rimuove parte dell'ambiguità e può persino renderla piacevole. Il prezzo delle obbligazioni è in realtà solo una questione di identificare un benchmark di prezzo, determinare uno spread e comprendere la differenza tra due calcoli di rendimento di base: rendimento alla scadenza e tassi spot. Con questa conoscenza, capire come vengono prezzati i vari tipi di obbligazioni non dovrebbe intimidire.

Definizione dell'indice di default swap del credito sui prestiti (Markit LCDX)

Che cos'è l'indice di default swap del credito sui prestiti (Markit LCDX)? Il Loan Credit Defau...

Leggi di più

Definizione ed esempio degli interessi maturati

Che cosa sono gli interessi maturati? In contabilità, gli interessi maturati si riferiscono all...

Leggi di più

Cosa sono i fogli gialli negli investimenti?

Cosa sono i fogli gialli? I fogli gialli sono bollettini per i commercianti di obbligazioni che...

Leggi di più

stories ig